ARTINFIERA 13 / 14 / 15 settembre 2013
Programma eventi
Artigiani provenienti da tutta Italia e rappresentanze di valenti artigiani europei espongono le proprie creazioni nelle vecchie e suggestive botteghe del centro storico recuperate ai loro antichi fasti per questa occasione. Legno, ceramica, tessuti, gioielli, complementi d’arredo, vetri, abbigliamento, oggetti d’uso in mostra tra le magiche ambientazioni legate al passato di questa località, create per questo appuntamento unico.
Per conoscere il programma completo visitate il sito Perché è nata ArtinFiera?
L'artigianato italiano è apprezzato in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti oltre che per la sua propria e connaturata creatività. Non sempre tuttavia i nostri artigiani riescono ad ottenere la giusta visibilità in un mercato sempre più saturo. Le numerose manifestazioni che intendono promuovere l'artigianato, spesso non riescono ad evadere dal provincialismo: la fiera si trasforma in un mercato più o meno qualificato che non riesce a valorizzare veramente gli artigiani che vi partecipano. Essa viene visitata prevalentemente da persone residenti in zona o in aree limitrofe e non costituisce una reale occasione di promozione degli espositori. A questo punto per gli operatori il ritorno d'immagine e quello economico si rivelano del tutto modesti e spesso non sono tali da giustificare neanche la loro partecipazione a queste manifestazioni. Con il coinvolgimento delle eccellenze dell'Artigianato Artistico, Tradizionale e del Gusto, ArtinFiera si propone di cambiare questi meccanismi. L'Artigianato Artistico La sezione si rivolge agli artigiani orientati alla ricerca di nuovi materiali, alla sperimentazione e all'utilizzazione di tecnologie innovative. Gli espositori saranno selezionati in base alla coerenza delle loro produzioni con i parametri artistici, tecnici e qualitativi che saranno indicati da una apposita commissione di esperti. L'Artigianato Tradizionale La sezione è dedicata all'artigianato tipico e tradizionale. Si rivolge a quegli artigiani che, nel solco della tradizione, portano avanti "mestieri antichi" come ad esempio la lavorazione del ferro, del legno, della ceramica, dei tessuti, etc, mantenendo una dimensione artigianale di elevato livello qualitativo. Anche in questo caso gli espositori saranno soggetti al vaglio di una apposita commissione di esperti. L'Artigianato del Gusto Potranno aderire a questa sezione esclusivamente gli artigiani o gli artigiani-commercianti, ma non i commercianti, di prodotti gastronomici tipici.La sezione si rivolge principalmente agli artigiani operanti nel territorio della Comunità montana delle valli del Curone, Grue e Ossona, ma non esclude la partecipazione di operatori esterni a quest area. I prodotti saranno in prevalenza quelli tipici locali come i formaggi, i salumi, i vini, etc.
Fonte: Sito ufficiale dell'Associazione Nazionale degli Artisti Artigiani
|
Galleria fotograficaContattiARTINFIERA
Associazione Nazionale degli Artisti Artigiani Piazza Roma, 8 15056 San Sebastiano Curone (AL) e-mail: info@artinfiera.it Comune di San Sebastiano Curone
Piazza Roma, 7 15056 San Sebastiano Curone (AL) Telefono / Fax: 0131.786205 E-mail: artinfiera@eventisansebastianocurone.it |